Tra le pieghe del correttivo , prende corpo una maggiore flessibilità in favore delle regioni e delle due province autonome di Trento e di Bolzano nella concessione dei trattamenti di integrazione salariale e di mobilità in deroga. Attraverso l’inserimento del comma 6 bis all’articolo 44 del Dlgs 148/15 viene previsto,…
INFORTUNI DI ALMENO UN GIORNO – DENUNCIA DAL 12 APRILE 2017
Il 12 ottobre 2016 entra in funzione, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale 25 maggio 2016 n. 183, il SINP: Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro. Con tale disposizione si da finalmente attuazione alle previsioni contenute nell’art. 8 del D. Lgs. n.…
Dimissioni off line – temporanea interruzione della procedura telematica
La Direzione Generale dei Sistemi informativi, Innovazione Tecnologica e della Comunicazione del Ministero del Lavoro, con la nota del 6 ottobre 2016, interviene nuovamente sulla momentanea interruzione della procedura telematica delle dimissioni volontarie e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, annunciata con la nota del 5 ottobre 2016. Con questo…
Disoccupati solo senza reddito
Il decreto correttivo del Jobs act apporta modifiche marginali alla versione vigente del decreto di riordino dei servizi all’impiego e delle politiche attive (Dlgs 150/2015), confermandone l’impianto originario. In particolare non è stata reintrodotta la conservazione dello status di disoccupazione, che avrebbe consentito ai disoccupati di rimanere tali anche a…
DIMISSIONI ONLINE ANCHE DAI CONSULENTI DEL LAVORO
Come riporta lo schema di decreto correttivo, licenziato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri, i Consulenti del Lavoro sono stati inclusi tra i soggetti che possono inoltrare, tramite apposita procedura telematica, le dimissioni on line dei lavoratori dipendenti. Come si ricorderà la norma, introdotta dall’art. 26 del D. Lgs. n.…
Voucher, CIGS – Approvato il Decreto correttivo al Jobs Act
Nuovi correttivi al Jobs Act. Il Consiglio dei Ministri n.131 del 23 settembre ha, infatti, approvato un decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 15 giugno 2016, n. 81, e 14 settembre 2015, nn. 148, 149, 150 e 151. Gli interventi più importanti si rilevano soprattutto in…

CHIARIMENTI SULLA NUOVA DENUNCIA DI INFORTUNIO INAIL
Con la Circolare n. 10 del 21/03/2016, l’INAIL interviene fornendo alcuni chiarimenti su quanto modificato dal D. Lgs. 151/2015 (c.d. Decreto Semplificazioni in attuazione del Jobs Act) in materia di adempimenti in capo ai datori di lavoro riferibili agli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Nel dettaglio, si ricorda…

CARATTERISTICHE DELLE NUOVE CO.CO.CO.
Dal 1° gennaio 2016 si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche alle collaborazioni che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui le modalità di esecuzione sono organizzate dal committente, anche con riferimento ai tempi ai luoghi di lavoro. Come chiarito da Fondazione…

SUPER BONUS PER CHI ASSUME UN NEET
Dal 1° marzo assumere un Neet può garantire al datore di lavoro un doppio incentivo. Con Decreto Direttoriale n. 16 del 3 febbraio 2016, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato istituito l’incentivo denominato “Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini” nell’ambito del Programma “Garanzia…

IRAP: DEDUCIBILE IL COSTO DEI LAVORATORI STAGIONALI
Nella Legge di Stabilità 2016 c’è spazio anche per una modifica della disciplina dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive. L’Irap era stata oggetto di intervento lo scorso anno quando, in occasione della stesura della legge di stabilità 2015, venne disciplina la totale deducibilità dalla base imponibile IRAP del costo del lavoro…