Il decreto correttivo del Jobs act apporta modifiche marginali alla versione vigente del decreto di riordino dei servizi all’impiego e delle politiche attive (Dlgs 150/2015), confermandone l’impianto originario. In particolare non è stata reintrodotta la conservazione dello status di disoccupazione, che avrebbe consentito ai disoccupati di rimanere tali anche a…
DIMISSIONI ONLINE ANCHE DAI CONSULENTI DEL LAVORO
Come riporta lo schema di decreto correttivo, licenziato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri, i Consulenti del Lavoro sono stati inclusi tra i soggetti che possono inoltrare, tramite apposita procedura telematica, le dimissioni on line dei lavoratori dipendenti. Come si ricorderà la norma, introdotta dall’art. 26 del D. Lgs. n.…
Voucher, CIGS – Approvato il Decreto correttivo al Jobs Act
Nuovi correttivi al Jobs Act. Il Consiglio dei Ministri n.131 del 23 settembre ha, infatti, approvato un decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 15 giugno 2016, n. 81, e 14 settembre 2015, nn. 148, 149, 150 e 151. Gli interventi più importanti si rilevano soprattutto in…

CARATTERISTICHE DELLE NUOVE CO.CO.CO.
Dal 1° gennaio 2016 si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche alle collaborazioni che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui le modalità di esecuzione sono organizzate dal committente, anche con riferimento ai tempi ai luoghi di lavoro. Come chiarito da Fondazione…

SUPER BONUS PER CHI ASSUME UN NEET
Dal 1° marzo assumere un Neet può garantire al datore di lavoro un doppio incentivo. Con Decreto Direttoriale n. 16 del 3 febbraio 2016, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato istituito l’incentivo denominato “Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini” nell’ambito del Programma “Garanzia…

L’OMESSO VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI NON È PIÙ REATO
Con l’entrata in vigore del d.lgs. n. 8/2016, dal 6 febbraio 2016 non è più perseguibile penalmente chi non versa i contributi previdenziali, se tale omissione non supera la soglia di 10.000 euro annui. L’art. 3, co. 6 del d.lgs. n. 8/2016 interviene a sostituire il comma 1 bis dell’art.…

DIMISSIONI ON LINE DAL 12 MARZO
In data 11 gennaio 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto ministeriale in attuazione di quanto previsto dall’art. 26 del decreto legislativo n. 151/2015. Pertanto, a decorrere dal 12 marzo 2016, entra in vigore a tutti gli effetti la nuova procedura telematica introdotta dal Legislatore in merito alla…

CARATTERISTICHE DELLE COLLABORAZIONI
Dal 1° gennaio 2016 si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche alle collaborazioni che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui le modalità di esecuzione sono organizzate dal committente, anche con riferimento ai tempi ai luoghi di lavoro. Come chiarito da Fondazione…

DEPENALIZZAZIONE IN VIGORE DAL 6 FEBBRAIO
D.Lgs. n. 8/2016 recante “Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’art. 2, comma 2, L. n. 28 aprile 2014, n. 67” Indicazioni operative contenute nella Circolare n. 6/2016 E’ stata pubblicata la Circolare n.6 del 5/02/2016, avente ad oggetto D.Lgs. n. 8/2016 recante “Disposizioni in materia di depenalizzazione, a…

LA LEGGE DI STABILITÀ RADDOPPIA LA TUTELA DELLA PATERNITÀ
La tutela della genitorialità ha assunto nel tempo connotazioni di sempre crescente attenzione alla figura paterna intesa quale soggetto coinvolto direttamente nella cura e nella crescita dei figli, non più soltanto nei casi particolari di nucleo familiare monogenitoriale. E’ con queste finalità che, in via sperimentale per gli anni 2013-2015,…